ARTE ‘900
Partendo dai postimpressionisti …
SONO MOVIMENTI ARTISTICI COMPOSTI DA POCHI PITTORI
·
L’artista è
interprete delle esigenze, inquietudini e speranze dell’epoca
·
L’artista
rivoluziona il linguaggio tradizionale pittorico
·
L’artista
sperimenta nuovi modi di fare arte (non più naturalistica ma interpretazione
personale della natura)
·
La figura del
mercante d’arte diventa fondamentale
·
L’arte legata all’industria
(oggetti artistici costruiti in serie es. Liberty)
·
Sviluppo urbano e
tecnologico
·
Gli artisti
subiscono l’influenza di nuove teorie scientifiche (teorie inconscio di Freud e
Relatività di Einstein)
·
VAN GOGH …
FAUVES (FRANCIA -1905)
MATISSE, DERAIN, DE VLAMINCK
· Colori selvaggi puri e violenti
· Antinaturalismo senza regole di prospettiva
· Colore “emotivo” con tecnica barbara e primitiva come
Van Gogh
1- DIE BRUCKE(IL
PONTE) 1905
NOLDE, KIRCHNER, GROSZ, SCHILE, KOKOSCHKA
MUNCH (Norvegia) ENSOR
(Belgio
· Deformazione delle figure
· Linee spezzate
· Intense tonalità di colore
· Realtà vissuta e rappresentata come esperienza emozionale
e spirituale
2-
DER BLAUE REITER(CAVAGLIERE AZZURRO) 1911
KANDINSKIJ, FRANZ MARC
· Figure semplici
· Immagini talmente semplici da sembrare infantili
· Forza dell’istinto perché la società è falsa e
ipocrita
· Colori puri, forti e semplici
· Natura come rifugio e antidoto alla frustrazione della
vita moderna
·
CEZANNE…
CUBISMO (PARIGI -1907)
PICASSO, LEGER, BRAQUE
· Composizione e figure spezzate in frammenti e
ricomposte Opere prive di prospettiva
· Figure viste contemporaneamente da più lati (quarta
dimensione: tempo)
· Arte primitiva e africana
·
CUBISMO FORMATIVO
·
CUBISMO ANALITICO
·
CUBISMO SINTETICO
FUTURISMO (ITALIA – 1909-1914)
BOCCIONI, BALLA, SANT’ELIA,
DEPERO
· Esaltazione del progresso
· Rottura e distruzione del passato
· Figure dinamiche che rappresentano il movimento e la
velocità
· Esaltazione della macchina, tecnologia e guerra
·
GAUGUIN…
ECOLE DE PARIS PARIGI – (1910)
CHAGALL, MODIGLIANI
· Scuola come clima culturale
· Pittori che vivono a Montmartre e Montparnasse a
Parigi
· Vita sregolata da bohémien, in miseria
· Ricordi e visioni oniriche
· Malinconia ed
eleganza
· vacuità dello sguardo come specchio dell’anima