- Riprodurre, con la tecnica acrilica, una delle opere di Paul Signac che allego di seguito o che potete trovare sul testo "L'album di Arte e Immagine", vol. A, alle pagine 36 e 177.
Il colore si forma direttamente sul foglio e, se non è simile all'originale, lasciate asciugare e passateci nuovamente sopra con i nuovi colori.
Dovete avere molto colore sul pennello e caricare continuamente.
Non lasciate spazi bianchi ... E' un lavoro di pazienza che si deve eseguire in più giorni e con tranquillità.
- Storia dell'arte: ripassate il Rinascimento su "L'album di Arte e Immagine", vol. B
MENZIONE SPECIALE AL CONCORSO NAZIONALE "DISEGNA IL TUO CAVALLO".
Buon lavoro e buone vacanze!
P.S. Ho aggiunto alcune opere per chi vuole avere più scelta
CLASSI EX PRIME (future seconde)
- Riprodurre, con tecnica a matita, un oggetto a piacere che avete a portata di mano; lo stesso oggetto riproducetelo in varie angolazioni (es. bottiglia, bicchiere, scarpe, etc.). Partire con lo schizzo proporzionato, definire l'oggetto e successivamente tratteggiare con la matita per dare l'effetto del chiaro scuro. L'argomento lo potete trovare sul testo "L'album di Arte e Immagine", vol. A, alle pagine 46-47.
- Realizzate con cartoncini colorati una figuraspeculare a piacere. Disegnate prima una mezza figura (es. lato sinistro) tenendo conto che andrà ritagliata. Le parti ritagliate, con taglierino e forbici, vanno ribaltate e incollate in corrispondenza dei vuoti creatisi (vedi es. sottostante). Chi sceglie la fig.1 può modificarla perchè molto semplice, mentre chi sceglie la fig. 2 deve riprodurre l'immagine senza modificare nulla.
- Storia dell'arte: ripassate i Greci ed i Romani su "L'album di Arte e Immagine", vol. B.