Non posso allegare le immagini dei lavori (tutti scansionati), ma avrò in futuro la possibilità di stampare "formato cartolina" le tavole, a mio parere, bellissime!
Come ho già detto, per quanto mi riguarda, il lavoro così fatto può considerarsi già una vittoria!
Allego delle foto dei momenti di preparazione.
- Analisi fotografica dei luoghi dove i ragazzi vivono. Abbiamo fatto una passeggiata per Bertinoro ed ognuno ha fotografato ciò che più ama e sente vicino.
- Scelta delle immagini più giuste per il lavoro
- l'idea della storia seguendo il tema proposto:
Tema del concorso
Il concorso si propone di far riflettere ogni partecipante sui luoghi della propria quotidianità, e su come egli si relazioni a essi. Paradossalmente, lo spirito dovrebbe essere quello di sovvertire “l’effetto-cartolina” didascalico, e indagare la città e suoi spazi da un punto di vista diverso e soprattutto personale.Ogni partecipante deve scegliere un luogo che gli “appartenga”, e sviluppare una micro-narrazione che ruoti intorno a esso.La narrazione che si dispiega nella tavola a fumetti potrà quindi mettere in scena ad esempio un ricordo o un evento legato al luogo prescelto, il modo in cui si è entrati in contatto la prima volta col suddetto luogo, la visita al luogo accompagnati da qualcuno a cui spiegare l’importanza che riveste per l’autore quel determinato spazio.
Il luogo può essere legato alla memoria e all’infanzia (ad esempio il parco giochi in cui giocava da bambino, il quartiere in cui ha vissuto magari prima di un trasloco...), al presente (ad esempio un luogo di aggregazione in cui si trova con amici e coetanei, come la scuola o l’oratorio, la fermata dell’autobus in cui attende quotidianamente il mezzo pubblico che lo porta a scuola…) o al futuro (un luogo che ancora non conosce ma che lo attira, come una fabbrica o una casa abbandonata che si trova nei pressi della zona in cui vive). Ciò non esclude la scelta di un monumento o di un luogo di valenza storica per la città, purché l’approccio narrativo scelto sia legato alla sfera personale/emotiva/quotidiana.
Il retro della cartolina deve presentare invece una dedica a una persona cara a cui la cartolina viene idealmente inviata (un amico, un parente, una figura di riferimento…). Nell'idea si è individuato un INCIPIT (inizio della storia), un CORPO ( svolgimento della storia) e un DESINIT (finale del racconto). - Lezione con Lim o computer sulla tecnica del fumetto; visione di esempi.
- Realizzazione della tavola-bozzetto
- invenzione dei dialoghi
- colorazione e inchiostrazione
- lettering con scritte e ballons
Chiedo a tutte le classi che hanno partecipato, la foto di gruppo finale.
prof, sono la Giada Parabita di terza A.. quando ha la nostra foto potrebbe postarla? grazie in anticipo!
RispondiEliminaCiao Giada.
RispondiEliminaHo cercato fra le foto in mio possesso, ma non ho trovato la foto di gruppo nè della 3A nè della 2B nè della 3B, pertanto se voi le possedete (passa parola anche alle altre classi)vi chiedo di darmele per poi inserirle nel blog.
A presto
salve prof,
RispondiEliminale volevo chedere quando potremo sapere chi ha vinto il concorso del fumetto