Gli Etruschi
·
Italia
del centro tra il IX-IV sec. a.C.
·
Ripresa
dello stile greco-romano nei templi.
·
Importanza della MORTEe della VITA DELL’ALDILA’.
La civiltà romana
SCULTURA
Raffinatezza delle opere eseguite con ARGILLA o BRONZO
Analisi delle opere come l’acroterio “Apollo di Veio” e
le antefisse del tempio in terracotta.
I “canopi funerari” e il “Sarcofago degli sposi” in
terracotta
La “Chimera di Arezzo” in bronzo.
|
PITTURA
Pitture murali all’interno delle tombe
Ripresa dell’arte egizia e cretese
Naturalismo delle figure e vivacità dei colori.
Descrizione di opere come “La tomba dei leopardi” a
Tarquinia
SCULTURA
Raffinatezza delle opere eseguite con ARGILLA o BRONZO
Analisi delle opere come l’acroterio “Apollo di Veio” e le
antefisse del tempio in terracotta.
I “canopi funerari” e il “Sarcofago degli sposi” in
terracotta
La “Chimera di Arezzo” in bronzo.
·
Possiamo
considerare l’arte dal VIII sec. a.C. al V sec. d.C.
·
Unione
dell’Europa e del Mediterraneo
·
L’aspetto
più importante per la vita della civiltà antica Romana riguarda la CONQUISTA e
L’ESPANSIONE: la propaganda e l’esaltazione della loro potenza e grandiosità è
alla base delle opere d’arte (prese come spunto dai Greci). L’arte ha una
funzione celebrativa, monumentale e funzionale.
·
Attenzione
alla REALTA’ STORICA come propaganda (Archi di Trionfo, ritratti degli imperatori, Colonna di Traiano)
·
Grande
praticità e perfezione ingegneristica (opere pubbliche): costruzione di strade, ponti e
acquedotti. Organizzazione delle città secondo uno schema quadrilatero, cardo e decumano)
·
Utilizzo
dell’arco e delle volte (schema di costruzione dell’arco, volte a botte e a crociera; analisi del Colosseo).
·
Fino
al II sec. a. C. l’arte è simile all’arte Etrusca e Greca poi diviene più
ORIGINALE: il ritratto, scultura equestre, rappresentazione storica.Fino al II sec. a. C. l’arte è simile all’arte Etrusca e Greca poi diviene più ORIGINALE: il ritratto, scultura equestre, rappresentazione storica.
·
Tipologie di abitazioni romane:
Domus, Ville ed Insulae (spigazione delle diverse tipologie).
Nessun commento:
Posta un commento